5b9beb6877a7d094dc27426f4d23b4def2ea7d28
5b9beb6877a7d094dc27426f4d23b4def2ea7d28

info@poliaeditoriale.it

d280328e2d178218cc5aef81dfb8d61a548b2353.jpeg
58d4bd2524bac504ca64f9fd09d1bc2e82ecb7ee.jpeg

340 194 0265 / 349 396 9070

sara clamor

luca iacovone


nata a Venezia, ha studiato Filosofia e Storia delle religioni presso l’ateneo patavino. Ha viaggiato in Brasile e in Portogallo per fare ricerca sulle religioni afro-brasiliane, discutendo la tesi di dottorato in Antropologia all’EHESS di Parigi, dove ha vissuto diversi anni. Ha lavorato come redattrice editoriale per Marsilio e L’orma editore, e oggi collabora con diverse case editrici. Traduce dal francese, dall’inglese e dal portoghese. È autrice di Les orixás dansent en Europe. Adventures transnationales des religions afro-brésiliennes (Karthala, 2024).

è nato a Roma, dove vive e lavora. Ha vissuto a Berlino e Amburgo. Laureato in Filosofia, si è specializzato in Etica con una tesi sul concetto di vulnerabilità. Dopo aver studiato editoria e copywriting, ha lavorato come redattore editoriale per case editrici di progetto e come copywriter. Per L’orma editore ha curato il volume Van Gogh, più colorata del giorno è la notte.

Il termine polía (dal greco “molte cose”, “moltitudini”) apre l’acrostico contenuto nel libro Hypnerotomachia Poliphili, l’onirico romanzo pubblicato da Aldo Manuzio, il primo editore della storia del libro, ed è il nome dell’amata sulle cui tracce si mette il protagonista. È quello sguardo aperto, quella curiosità di idee, quell’amore per il testo in tutte le sue forme, dal contenuto alla grafica, che ci ispira.

940190acd8e4fa1dff7fd40a5407ea31a64698f2
65088af41b05e9171386d097457fe8f487c87903